TP6 (5-9)

Editorial, What is Italy? Che cos’è l’Italia?, pp. 5-9

What is Italy today? Does it make sense to think about Italy, 160 years after its constitution as a state? Can we reduce Italy to Italian citizenship? Which utopias and which dystopias intersect with, question and legitimate it?

Italy has a peculiar history. Unlike other countries, its identity far precedes its constitution as a state. More than a political conquest, it is the child of a slow process of sedimentation into a cultural image. In this sense, Italy is a country with different founders, the land of Dante and Petrarch, the product of literary and rhetorical images that intersect different ages, enduring their repercussions. Not least among these is the emptying of Italy’s meaning by nationalism and the tragedies of Fascism, which make it difficult, even today, to think of Italy as a homeland, in particular given that forms of fascism and nationalism have been given new life in the country.

Nevertheless, the question persists, especially as we continue to experience the gradual crumbling of state sovereignty: what about the view that Italians and non-Italians have of this country and its establishing or refounding myths? The Risorgimento, the very notion of which suggests a glorious past that must be recovered, was recently recalled by Mario Martone in the film Noi credevamo: a film that speaks – if we observe it closely – of the great, utopian hopes of an entire generation of twenty- and thirty-year-olds, mobilized for many years, following Garibaldi and Mazzini. To understand how the Italian Risorgimento was part of the revolutionary movements of the 1800s, it is sufficient to read Nievo’s “Confessions by an Italian”. Many decades later, the Risorgimento would be symbolically reborn through the Resistance (1943-1945), a term that recovers and gives new life to the defence of a national identity, now from the invasion of the foreigner and of Fascist tyrants, through the proposal of the renewed importance of national identity, based on republicanism, democracy, and antifascism.

What about these founding, utopian, political myths, in the face of the dismay provoked by the trauma of the strategy of tension throughout the 1970s and of the collateral, cultural effects of the “worst European bourgeoisie”, in the words of Pier Paolo Pasolini? If Italy, its unity, and its reconstruction recover the project of a deep social and ideal release, perhaps it makes sense to think anew, and from a new perspective, of an Italian history that has been betrayed, humiliated, made Fascist – an empty monument. Seen from the outside, Italy is still something, a symbolic form that cannot be entirely reduced to what Metternich called “a simple geographical expression”. Nevertheless, seen from the inside, from the perspective of Italians, Italy risks being reduced to something altogether small: a collection of egos and egoisms, local rivalries, “particulars”, as Guicciardini argues – no longer a nation, no longer a country, the target of unexpressed resentment against an inefficient state, or, quite the contrary, the homeland of neo-fascist sentiment.

Both the Risorgimento and the Resistance produced different forms of symbolic memory, in literature, music and cinema. These are forms that created, beyond the scholastic and official rhetoric, a unitary image and counter-narratives, including forms of anti-Risorgimento, with the revelations of its failures, the forms in which more or less hidden fascist temptations survive, up to the new image of the Resistance as a “civil war”, or to forms and slogans that imply the centrifugal incentives of regionalisms and secessionisms. 

After all, Italy’s national identity was also based on divided territories and populations, a division that is made visible in particular phenomena: previously, in the inner migration from the South to the industrialized North; later, with the advent of mass production – still throughout the 1960s – of “orientalisms” that perpetuated these images, with the help of which, following unification, the Piedmontese generals legitimated their repression of the South; today, with the division between Italians and immigrants; without forgetting, finally, the radical divisions that characterize the nation’s political history, perhaps here more than in any other European nation: between fascism and antifascism, between monarchy and republic, and between demo-Christian (or Catholic) ideologies and communist (or laic) ones.

Still on the threshold of the new century, the old myths of Italy’s literary identity are disappearing, surviving only in the form of commercially beneficial national football and culinary icons, or in the form of collections of popular, national books, a last resort “canon” of resistance in which non-Italian European writers are increasingly inserted.

One hundred and sixty years after unification, what kinds of symbolic forms legitimate and support Italy? What values, and what practices? What is Italy’s geopolitical relation to the Mediterranean Sea? United in citizenship, do the “Italians” think about their country, or are they resigned to understanding it merely “from the outside”? What symbolic transformations are currently taking place with regard to its borders – apparently now just a line of defence from migrant “invasions” – in a country that was itself once the point of departure of significant migrations? Is the border now codified as a limit to sharing and as a sclerotic opposition to the symbolic forms of a new Global Age?

In behalf of Thomas Project’s Editorial Team

Gianfranco Ferraro

***

Che cos’è l’Italia oggi? Ha senso pensarla ancora 160 anni dopo la sua costituzione in Stato? Si può ridurre l’Italia ai cittadini italiani? Quali utopie e quali distopie la attraversano, la contestano e la legittimano ancora oggi?

L’Italia ha una peculiare storia. A differenza di altri Paesi, la sua identità precede di gran lunga la sua costituzione statuale. Essa è frutto, più che di una conquista politica, di un lento sedimentarsi nell’immaginario culturale. In questo senso, l’Italia è un paese di padri della patria, da Dante e Petrarca in poi, prodotto di immagini letterarie e retoriche, che hanno attraversato diverse epoche, puntualmente subendone i contraccolpi. Non ultimo tra questi, lo svuotamento dovuto al nazionalismo e alle tragedie del ventennio fascista, che rendono difficile ancora oggi pensare l’Italia come patria, specialmente quando nuove forme di fascismo e di nazionalismo tornano alla ribalta.

Tuttavia la domanda persiste, soprattutto in un momento che vede un progressivo sgretolamento delle sovranità statuali: che ne è della nostra visione del paese e dei suoi miti fondativi o rifondativi? La vicenda del Risorgimento, la cui stessa nozione rimanda a un passato glorioso da recuperare, è stata di recente ripensata da Mario Martone nel film Noi credevamo: una vicenda che parla, a volerla osservare da vicino, delle immani speranze utopiche di tutta una generazione di ventenni e trentenni, mobilitata per anni dietro a Garibaldi e a Mazzini. Del resto, basta leggere “Confessioni di un italiano”, di Nievo per capire come il Risorgimento italiano sia stato parte integrante di tutti i movimenti rivoluzionari dell”800. Il Risorgimento rinasce simbolicamente nel segno della Resistenza, il cui termine rimanda a una difesa dell’identità nazionale dall’invasione e dalla persecuzione dello straniero o del tiranno, ma attraverso la proposta di un valore rifondativo dell’identità nazionale su una base nuova, questa volta repubblicana, democratica, antifascista.

Che ne è dunque di questi miti fondativi, utopici e politici di fronte allo smarrimento provocato dal trauma della strategia della tensione degli anni ’70 e degli effetti culturali di quella che è stata la “peggiore borghesia d’Europa”, secondo Pier Paolo Pasolini? Se infatti l’Italia, la sua unità, e la sua ricostruzione rimandano anche a progetti di profondo riscatto sociale e ideale, forse avrebbe ancora senso pensare oggi a una certa storia italiana, tradita, umiliata, fascistizzata, monumentalizzata. Vista da fuori, l’Italia è ancora qualcosa, una forma simbolica che non si può interamente ridurre a quella che Metternich definiva “una semplice espressione geografica”. Ma vista da dentro, vista dagli italiani insomma, l’Italia rischia di essere ridotta a poca cosa: un insieme di egoismi, di campanilismi, di “particulari”, come diceva Guicciardini, non più nazione, non più Paese, obiettivo di tutti i rancori inespressi contro uno Stato inefficiente, oppure, al contrario, la piccola patrietta di uno stato d’animo neofascista.  

Sia il Risorgimento che la Resistenza hanno prodotto forme diverse di memoria simbolica, nella letteratura, nella musica e nel cinema che, oltre alla retorica scolastica e ufficiale, non hanno mancato, nel loro costituire un immaginario unitario, di produrre anche delle contronarrazioni. Dalle forme dell’antirisorgimento, allo svelamento dei suoi fallimenti, dalle forme della più o meno sotterranea sopravvivenza di tentazioni fasciste alla nuova immagine della resistenza come «guerra civile» in un paese diviso, fino alle forme e agli slogan centrifughi dei regionalimi o secessionismi.   

L’identità nazionale si fonda del resto anche su un territorio e su una popolazione divisi, divisione visibile in alcuni particolari fenomeni: prima l’immigrazione interna dal sud verso il nord industrializzato, con la produzione, ancora negli anni ’60, di “orientalismi” che hanno perpetuato la visione con cui già dopo l’Unità i generali piemontesi legittimavano l’azione di repressione nel Sud; oggi, la divisione tra italiani e immigrati; senza dimenticare, infine, le divisioni radicali che attengono alla storia politica nazionale, forse più che in altre nazioni europee: quella tra fascismo e antifascismo, monarchia e repubblica, democristiani (o cattolici) e comunisti (o laici).

Alle soglie del nuovo secolo i vecchi miti dell’identità letteraria segnano il passo, o sopravvivono nelle forme di icone buone per una pubblicità di richiamo nazionale, per una collana di libri della nazione da commercializzare in edicola, per un canone di studio che resiste nella scuola, dove sempre più, peraltro, si inseriscono ormai nuovi scrittori europei.  

A 160 anni dall’unificazione statale, quali nuove forme simboliche oggi legittimano e sostengono dunque l’Italia? Quali valori e quali pratiche? Tenuti insieme da una cittadinanza statale, gli “italiani” pensano ancora il proprio Paese o si sono rassegnati a pensarlo solo “da fuori”, o ancora a partire da una codificazione della frontiera vista come limite alla condivisione e alla trasformazione di forme simboliche sclerotizzate?

Per il comitato editoriale

Gianfranco Ferraro